Tel: +39 0439 788250
  • ItalianoItaliano
    • English English

D.F. S.r.l.

  • Azienda
  • Team
  • Metodo
    • Lab
    • Engineering
  • Lavorazioni
    • Coniatura
    • Fresatura da lastra
    • Taglio e incisione laser
    • Fustelle e stampi per termoformatura
    • Rifinitura
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • La forma del saper fare

La forma del saper fare

La forma del saper fare

da Stefano / mercoledì, 25 Giugno 2025 / Pubblicato il Uncategorized

Un viaggio con Romain Mercadier nel laboratorio produttivo di La Brique et la Violette, dove l’ispirazione è un rituale quotidiano

Ci sono luoghi in cui le idee non smettono mai di muoversi, dove la creazione non è un solo momento, ma un respiro continuo. Nel laboratorio di La Brique et la Violette l’ispirazione non si aspetta, ma si coltiva ogni giorno, facendola fluire nella sua naturalezza. È proprio grazie a questo metodo che Romain Mercadier, ottico da oltre vent’anni e fondatore di La Brique et la Violette, dà forma ad ogni occhiale. «Per poter disegnare è necessario essere di buon umore, avere la giusta ispirazione. Ma l’ispirazione non si comanda. Per questo motivo, ogni giorno apro il mio computer, riguardo i disegni che ho raccolto fino a quel momento e mi metto a disegnare, a creare nuove forme. Così, quando arriva il momento di progettare una nuova collezione, ho già un piccolo archivio da cui partire. Magari alcuni schizzi sono già ottimi e altri meno, ma potrebbero comunque essere utili in futuro».

Libertà di espressione

Romain comincia a realizzare occhiali su misura nel 2012, nel primo negozio aperto con la moglie Marine. «Creare e realizzare occhiali per le persone che venivano nel mio negozio era diventato per me una vera passione. Ma, dopo alcuni anni, sentivo fortemente il limite di vedere le mie creazioni confinate solo lì, nel nostro piccolo spazio. Volevo che potessero viaggiare, raggiungere il mondo». Da questo desiderio nasce La Brique et la Violette, un’impresa e un brand fatti di creatività, capacità produttiva e libertà, che oggi conta 11 collaboratori e che, dal periodo della pandemia in poi – vero momento di svolta grazie alla creazione del laboratorio interno – ha intrapreso un percorso di crescita continuo.

Il nome racchiude un’identità poetica, profondamente legata a Tolosa, città natale di Romain e Marine: “la brique”, il mattone rosso tipico dell’architettura tolosana, e “la violette”, il fiore simbolo della regione. «Volevamo che il nome evocasse subito un legame con Tolosa, perché per noi era importante affermare un’identità locale forte. È un po’ poetico, e quando ci abbiamo pensato per la prima volta ci ha subito fatto sorridere: anche nel nostro modo di lavorare e creare c’è una vena di umorismo, e per questo credo che sia molto calzante».

Questa filosofia si riflette infatti nelle collezioni del brand: occhiali dalla forte personalità, che parlano di libertà, autenticità, desiderio di esprimersi senza compromessi. «Attraverso i miei design cerco di trasmettere un senso di libertà. Le nostre collezioni hanno forme semplici ma estremamente espressive, pensate per chi desidera affermare la propria unicità. Anche per questo, ogni modello è completamente personalizzabile, sia nei colori che nelle finiture».

L’importanza di essere produttori

Il processo creativo di La Brique et la Violette parte sempre dal disegno delle montature, opera di Romain. Dopo aver selezionato le forme, si passa alla realizzazione dei prototipi, una fase fondamentale che permette di mettere a punto ergonomia, bilanciamento e comfort. Essere produttori, sottolinea Romain, è una grande forza: «Possiamo creare tanti prototipi senza grandi difficoltà, perfezionare ogni dettaglio e ottenere montature che calzano perfettamente sul viso. Questo ci permette di sviluppare prodotti davvero di alta qualità». Ogni prototipo, una volta perfezionato nella forma e nell’equilibrio, viene testato anche attraverso diverse varianti di colore e finitura. Solo quando il risultato è considerato davvero ottimale, si arriva alla selezione definitiva che compone la collezione.

Nel laboratorio de La Brique et la Violette, specializzato nella lavorazione dell’acetato di cellulosa, ogni occhiale prende forma attraverso un processo artigianale curato in ogni fase: dal design alla produzione delle montature, fino all’assemblaggio finale dei componenti. Romain sottolinea l’importanza di essere designer e produttore allo stesso tempo. «Quando progetto, riesco a immaginare cosa sarà facile, cosa difficile e cosa impossibile da realizzare».

Un dialogo tra materiali

L’acetato di cellulosa è un materiale che il brand conosce profondamente e sa interpretare con maestria. Con il tempo, tuttavia, la voglia di sperimentare ha portato Romain e il suo team a introdurre anche il metallo, arricchendo le collezioni con lavorazioni raffinate e nuove possibilità espressive.
Per la realizzazione delle aste in metallo, La Brique et la Violette si affida a D.F. da circa due anni: «L’esperienza e la conoscenza del metallo di D.F. ci guida costantemente nella scelta delle migliori soluzioni, arricchendo ogni fase del nostro lavoro con nuove conoscenze e spunti tecnici».

Con il tempo, l’intesa tecnica basata sull’esperienza produttiva di entrambi ha portato risultati concreti: «Sono felice di lavorare con D.F., perché insieme abbiamo potuto creare qualcosa di unico. In Francia esistono ottimi fornitori di metallo, ma molti brand si rivolgono agli stessi, e questo crea una certa uniformità. Sono molto orgoglioso delle aste che abbiamo realizzato insieme a D.F., perché si adattano perfettamente ai nostri occhiali e alla nostra identità».
Per una buona collaborazione non bastano però solo due ottimi interlocutori: devono esserci basi solide. Romain crede molto nell’importanza di un dialogo tecnico trasparente: «È fondamentale che il fornitore ci dica chiaramente se qualcosa sarà complicato. Questo ci permette di adattare il progetto se necessario, di trovare soluzioni alternative e di prevenire i problemi prima che si presentino».

Oggi La Brique et la Violette continua a crescere, creando occhiali che sono strumenti di espressione, di autenticità, di libertà. La vera unicità del brand risiede nell’unione tra design e produzione: questa sinergia dà vita a un processo creativo e produttivo di grande valore, che consente un dialogo più immediato ed efficace con i fornitori esterni, assicurando un risultato finale di altissima qualità.

«Fin dall’inizio è stato molto semplice lavorare con D.F. Ci siamo incontrati al MIDO e circa due settimane dopo avergli mandato un mio disegno mi hanno subito presentato il primo prototipo. Da lì, il progetto ha preso forma rapidamente, il percorso di perfezionamento è stato snello, preciso, e ha portato in breve tempo a un risultato di altissima qualità — come continua ad accadere ancora oggi. La competenza e la professionalità del team D.F. sono per noi fondamentali».

Romain Mercadier, fondatore e designer di LA BRIQUE ET LA VIOLETTE

 

DIAMO FORMA A CIÒ CHE STAI IMMAGINANDO

«Abbiamo un’idea» è una delle nostre frasi preferite, perché mette in moto il nostro meccanismo di creazione. Non esiste una strada tracciata, un percorso da seguire: il sentiero per arrivare al risultato desiderato, oltre le aspettative, lo creiamo insieme, unendo le nostre abilità tecniche alle tue idee migliori. LAB è il nostro laboratorio, perfetto per chi nell’occhialeria d’eccellenza vuole spingersi oltre i limiti, creare e dare vita a qualcosa di unico.

Cominciamo a progettare insieme? Contattaci.

0

Recent Posts

  • Rossano_Frada_DF

    Come nasce un occhiale: metodo, intuizione e mani esperte

    Attraverso l’esperienza di Rossano Frada ...
  • MIDO 2025: il tocco umano che fa la differenza

    Siamo entusiasti di condividere la nostra recen...
  • Michelangelo esperto piegatura metallo per occhiali

    La piega giusta

    Come l’arte della piegatura fa la differenza ne...
  • L’evoluzione degli stampi

    L’antichissima origine degli stampi I pri...
  • D.F. precisione

    Realizzare l’inimmaginabile

    L’innovazione degli strumenti di lavoro s...

Categories

  • News

Archives

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Febbraio 2025
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

CONTATTI

D.F. S.r.l. Innovation Spirit
Via del Fagher, 2 - 32038 Quero Vas (BL)
+39 0439 788250
+39 0439 787472
info@franzoia.it

PAGINE

  • Home
  • Azienda
  • Metodo
  • Lavorazioni
  • Contatti

SERVIZI

  • Coniatura
  • Fresatura da lastra
  • Taglio e incisione laser
  • Fustelle e stampi per termoformatura
  • Rifinitura

© 2018 D.F. S.r.l All rights reserved - REA BL-75376 - C.F. e P.IVA 00846540250 - C.S. € 10.400,00 i.v. - Privacy

TORNA SU