Tel: +39 0439 788250
  • ItalianoItaliano
    • English English

D.F. S.r.l.

  • Azienda
  • Team
  • Metodo
    • Lab
    • Engineering
  • Lavorazioni
    • Coniatura
    • Fresatura da lastra
    • Taglio e incisione laser
    • Fustelle e stampi per termoformatura
    • Rifinitura
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • Blog
  • News
  • Il metodo Franzoia | La saldatura

Il metodo Franzoia | La saldatura

Il metodo Franzoia | La saldatura

da Nodopiano / martedì, 15 Ottobre 2019 / Pubblicato il News

La saldatura è una delle fasi finali a cui si deve prestare maggior attenzione, perché rappresenta una delle lavorazioni più complesse e importanti che contraddistingue un occhiale in metallo.

Per saldare materiali come l’acciaio, l’alpacca, il niclafor, il bronzo e il monel, in D.F. realizziamo principalmente due tipi di lavorazioni:
  • la saldatura a contatto, eseguita attraverso due elettrodi in rame tra i quali passa la corrente. La lega d’argento utilizzata si scioglie grazie all’elevata temperatura a cui vengono portati i due componenti da unire e così, al contatto tra i due elettrodi, le due parti si saldano. Proprio per questo è fondamentale la grande esperienza delle nostre operatrici che devono dosare pressione e tempi di contatto per evitare di bruciare o fondere il pezzo e garantire una buona tenuta della saldatura.

  • la saldatura a induzione: in questo caso si crea un campo magnetico molto alto che passa attraverso un piccolo conduttore di rame che trasferisce la corrente all’interno dei due componenti, che si salderanno grazie alla lega d’argento inserita tra le due parti surriscaldate. Non solo: utilizziamo anche dei liquidi e delle paste disossidanti che, scelte a seconda del materiale, aiutano a far scorrere la lega; e anche un sistema che, attraverso una elettrovalvola, aperta all’occorrenza dall’operatrice, proietta un gas (l’idroazoto) sulla zona da saldare per evitare l’ossidazione del pezzo.

In queste lavorazioni utilizziamo fili e piattine in lega d’argento, che possono essere di diversi tipi a seconda delle misure e della percentuale interna di argento: per ogni componente individuiamo il filo o la piattina più adatta analizzando il materiale e la dimensione del componente da saldare, per ottimizzare così la tenuta ed evitare possibili sbavature.
Ecco perché ogni passaggio deve essere eseguito con estrema cura: grazie anche alla competenza, alla manualità e alla precisione delle nostre operatrici riusciamo a realizzare ogni tuo progetto.
2

Che altro puoi leggere

Lo sapevi che…? | I vantaggi di realizzare tutte le lavorazioni in casa
Le nostre lavorazioni: coniatura e tranciatura
Una sede nuova, l’entusiasmo di sempre!

Recent Posts

  • D.F. al MIDO

    Mido ’22: Ritrovarsi e riscoprirsi per generare nuova energia

    Per la prima volta quest’anno abbiamo par...
  • pinoptik lavorazione occhiale

    Dall’idea ai fatti: come si arriva all’occhiale finito

    Dopo la prototipazione serve la capacità di pro...
  • corrado rosson lightbird

    Tradurre il disegno in realtà per emergere nel mercato

    Nel mondo affollato dell’occhialeria emer...
  • designer occhiali

    Esploriamo insieme il mondo dell’occhialeria

    Il nuovo blog di D.F. coinvolgerà clienti e fig...
  • Lo sapevi che…? | Il bronzo e le sue caratteristiche

    Nelle precedenti newsletter ti abbiamo racconta...

Categories

  • News

Archives

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

CONTATTI

D.F. S.r.l. Innovation Spirit
Via del Fagher, 2 - 32038 Quero Vas (BL)
+39 0439 788250
+39 0439 787472
info@franzoia.it

PAGINE

  • Home
  • Azienda
  • Metodo
  • Lavorazioni
  • Contatti

SERVIZI

  • Coniatura
  • Fresatura da lastra
  • Taglio e incisione laser
  • Fustelle e stampi per termoformatura
  • Rifinitura

© 2018 D.F. S.r.l All rights reserved - REA BL-75376 - C.F. e P.IVA 00846540250 - C.S. € 10.400,00 i.v. - Privacy

TORNA SU