
La saldatura è una delle fasi finali a cui si deve prestare maggior attenzione, perché rappresenta una delle lavorazioni più complesse e importanti che contraddistingue un occhiale in metallo.
-
la saldatura a contatto, eseguita attraverso due elettrodi in rame tra i quali passa la corrente. La lega d’argento utilizzata si scioglie grazie all’elevata temperatura a cui vengono portati i due componenti da unire e così, al contatto tra i due elettrodi, le due parti si saldano. Proprio per questo è fondamentale la grande esperienza delle nostre operatrici che devono dosare pressione e tempi di contatto per evitare di bruciare o fondere il pezzo e garantire una buona tenuta della saldatura.
-
la saldatura a induzione: in questo caso si crea un campo magnetico molto alto che passa attraverso un piccolo conduttore di rame che trasferisce la corrente all’interno dei due componenti, che si salderanno grazie alla lega d’argento inserita tra le due parti surriscaldate. Non solo: utilizziamo anche dei liquidi e delle paste disossidanti che, scelte a seconda del materiale, aiutano a far scorrere la lega; e anche un sistema che, attraverso una elettrovalvola, aperta all’occorrenza dall’operatrice, proietta un gas (l’idroazoto) sulla zona da saldare per evitare l’ossidazione del pezzo.