Tel: +39 0439 788250
  • ItalianoItaliano
    • English English

D.F. S.r.l.

  • Azienda
  • Team
  • Metodo
    • Lab
    • Engineering
  • Lavorazioni
    • Coniatura
    • Fresatura da lastra
    • Taglio e incisione laser
    • Fustelle e stampi per termoformatura
    • Rifinitura
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • Blog
  • News
  • Il metodo Franzoia | La burattatura

Il metodo Franzoia | La burattatura

Il metodo Franzoia | La burattatura

da Nodopiano / mercoledì, 03 Luglio 2019 / Pubblicato il News

I processi di burattatura sono necessari su qualsiasi prodotto fresato, tagliato a laser o ricavato da stampo, per togliere le bave, smussare gli spigoli e levigare le superfici rendendole più lisce e lucide. Nel settore dell’occhialeria si parla poco di questi processi, ma rappresentano invece una fase molto importante e decisiva per ottenere un prodotto di qualità.

Nonostante possa sembrare una semplice lavorazione, anche per eseguire una perfetta burattatura serve molta esperienza: a seconda del materiale, dello spessore e delle lavorazioni precedenti, infatti, occorre scegliere la tecnica e la macchina più adatta per raggiungere un ottima finitura. Non solo: bisogna tenere in considerazione anche la forma e la resistenza del materiale, ci sono quindi infinite variabili da considerare.

Come la realizziamo? Esistono due tipi di processi, a secco e a umido: i macchinari che utilizziamo sono dei buratti a rotazione a secco, botti rotanti per lucidatura, macchine a vibrazione a umido e a secco e buratti turbo a rotazione a umido.
È molto importante saper decidere quale tipo di buratti utilizzare, la quantità di pezzi da lavorare e il tempo corretto per raggiungere il risultato desiderato dal cliente.

I pezzi vengono dunque inseriti nelle apposite macchine insieme a prodotti specifici di diverso tipo, e tramite vibrazione, rotolamento o forza centrifuga vengono lavorati insieme agli inserti abrasivi con acqua, con legnetti o con olio e polvere di pomice, a seconda della tipologia del materiale e dei tempi di lavoro.

In particolare, nei buratti a secco vengono utilizzati dei legnetti di un semilavorato in faggio o betulla tagliati in forma di cubo e di diverse dimensioni, uniti all’olio in modo tale che aderiscano con la polvere di pomice; i vibratori a umido, invece, si servono di elementi abrasivi in poliestere, ureico o ceramici insieme all’acqua.

Per realizzare una perfetta burattatura, quindi, non basta utilizzare qualche legnetto, un po’ di pasta e far girare la macchina: ad esempio, gli stessi legnetti, essendo ricavati da una materia viva, reagiscono in maniera diversa in base a diversi fattori.
È quindi competenza dell’operatore saper cogliere queste differenze e applicare le corrette tecniche per ogni componente.

In D.F., infatti, non trovi solo macchine all’avanguardia: l’esperienza e la professionalità di tutti i nostri operatori fanno sì che il tuo progetto sia realizzato nel modo migliore possibile.

2

Che altro puoi leggere

Lo sapevi che…? | Il bronzo e le sue caratteristiche
designer occhiali
Esploriamo insieme il mondo dell’occhialeria
Lo sapevi che…? | La fresa a 5 assi

Recent Posts

  • Big Bang - Mosaico - Livio Savioli

    Big Bang

    La stele mosaico che rappresenta il processo cr...
  • Passione e spirito di avventura

    Le idee non nascono dal nulla. Sono frutto dell...
  • A contatto diretto con il processo produttivo

    Hapter: da Start-Up innovativa a Atelier produt...
  • Da dove vengono le idee?

    C’è un momento magico in cui tutto ha ini...
  • La filiera dell’occhialeria si ritrova a CastelBrando

    È con tutta la squadra che condividiamo i premi...

Categories

  • News

Archives

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

CONTATTI

D.F. S.r.l. Innovation Spirit
Via del Fagher, 2 - 32038 Quero Vas (BL)
+39 0439 788250
+39 0439 787472
info@franzoia.it

PAGINE

  • Home
  • Azienda
  • Metodo
  • Lavorazioni
  • Contatti

SERVIZI

  • Coniatura
  • Fresatura da lastra
  • Taglio e incisione laser
  • Fustelle e stampi per termoformatura
  • Rifinitura

© 2018 D.F. S.r.l All rights reserved - REA BL-75376 - C.F. e P.IVA 00846540250 - C.S. € 10.400,00 i.v. - Privacy

TORNA SU