
Oggi vogliamo raccontarti come in D.F. realizziamo gli stampi per termoformatura: si tratta di stampi in acciaio, formati da due parti, che servono per stampare a caldo un’asta o un terminale in acetato, precedentemente tranciato con la fustella.
Attraverso la fustellatura, infatti, si ottiene un pezzo grezzo, successivamente con lo stampaggio si riesce a perfezionare le bombature e definire i bordi del componente in acetato. In contemporanea, questi stampi permettono di inserire l’anima nell’asta oppure di eseguire il foro sul terminale, attraverso spingianima e punzoni sempre di nostra produzione.
Qual è il nostro metodo di lavoro? Per realizzare il tuo progetto, puoi mandarci un disegno bidimensionale con le sezioni e le quote segnate oppure direttamente il disegno in 3D del componente finito: nel primo caso, il progetto viene analizzato dall’ufficio tecnico che crea così il disegno in 3D, mentre nel secondo caso il disegno viene controllato e aggiustato prima di essere elaborato e messo in macchina. A seconda delle tue esigenze, possiamo produrre sia stampi tradizionali chiusi che apribili.
In base alle caratteristiche geometriche del componente che dobbiamo realizzare, possiamo ricavare lo stampo tramite fresatura con centro di lavoro a controllo numerico oppure tramite elettroerosione, qualora nell’asta o nel terminale ci siano dei dettagli molto piccoli che con la fresa non si possono ricavare.
Terminati questi passaggi, procediamo infine con le lavorazioni manuali di lucidatura e di controllo dell’accoppiamento maschio/femmina.
È grazie alla professionalità del nostro team e alla tecnologia all’avanguardia dei nostri macchinari che riusciamo così a realizzare ogni progetto.