Tel: +39 0439 788250
  • ItalianoItaliano
    • English English

D.F. S.r.l.

  • Azienda
  • Team
  • Metodo
    • Lab
    • Engineering
  • Lavorazioni
    • Coniatura
    • Fresatura da lastra
    • Taglio e incisione laser
    • Fustelle e stampi per termoformatura
    • Rifinitura
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • Blog
  • News
  • Le nostre lavorazioni: coniatura e tranciatura

Le nostre lavorazioni: coniatura e tranciatura

Le nostre lavorazioni: coniatura e tranciatura

da Nodopiano / giovedì, 21 Marzo 2019 / Pubblicato il News

Il metodo Franzoia | La coniatura e la tranciatura

Abbiamo iniziato a raccontarti il nostro metodo, per dimostrarti come i progetti più complessi nascano sempre in modo semplice e preciso.

Partiamo dal tuo progetto o prototipo e valutiamo insieme il materiale più adatto per realizzarlo, cercando la soluzione più idonea e vantaggiosa.

La coniatura e la tranciatura sono fasi iniziali importanti e le affrontiamo con precisione e cura del dettaglio.

Dopo aver analizzato le necessità produttive, partiamo da un disegno 3D del componente per realizzare lo stampo di coniatura, calcolando anche i punti dove si deve scaricare per lasciar fuoriuscire il materiale in eccesso.

Questa eccedenza di materiale prodotto dalla coniatura verrà poi eliminato tramite la tranciatura, ovvero tramite l’utilizzo di uno stampo di trancia.

In queste fasi, l’esperienza è fondamentale per conoscere e capire la migliore condizione di ogni materiale per lo stampaggio: il materiale, infatti, si comporta meglio se meno resistente e proprio per questo spesso i semilavorati vengono sottoposti a processi di ricottura.

Lo stampo per coniatura è composto da due matrici in acciaio temprato, di solito K110 o K340, che si realizzano tramite fresatura o elettroerosione, creando cioè un elettrodo e ricavando la matrice incidendone l’impronta. Questi elettrodi sono dei componenti in rame che riproducono il pezzo finito, prodotti mediante fresatura con centro di lavoro.

Lo stampo di trancia, invece, è formato da un punzone e una matrice che vengono tagliati con l’elettroerosione a filo: in una seconda fase, poi, questi due pezzi vengono lavorati manualmente o ancora tramite elettroerosione, in modo tale che il pezzo coniato si centri perfettamente per asportare il materiale in eccesso.

Molto importanti, infine, sono anche le lavorazioni manuali di rettifica, per raggiungere le dimensioni prestabilite, di lucidatura e di rifinitura: in queste fasi, la manualità e la nostra esperienza sono fondamentali.

In D.F. i macchinari all’avanguardia sono indispensabili, ma è soprattutto grazie all’impegno e alla competenza di chi lavora con noi che riusciamo a realizzare ogni progetto.

0

Che altro puoi leggere

Lo sapevi che…? | La fresa a 5 assi
Il metodo Franzoia | Piega e assemblaggio
Una storia di crescita e passione per un solo campo: l’occhiale

Recent Posts

  • Paola Ciet Responsabile di Produzione D.F.

    “Fatto a mano”, il cardine dell’occhialeria di alta gamma

    L’evoluzione tecnologica ha cambiato i pr...
  • Piero Massaro, abiti per il viso

    Abiti per il viso

    Piero Massaro: dal mondo della sartoria a quell...
  • Castelbrando - Filiera occhiali - Pubblico

    XI° Evento Filiera Produzione Occhiali

    Uniti e propositivi per affrontare le nuove sfi...
  • Movitra_DF_Blog

    Gli outsiders che rompono gli schemi

    La storia di Movitra pare scritta per un film. ...
  • Mido ’23: le relazioni innescano innovazioni

    Ci si chiede spesso da dove nascano le innovazi...

Categories

  • News

Archives

  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

CONTATTI

D.F. S.r.l. Innovation Spirit
Via del Fagher, 2 - 32038 Quero Vas (BL)
+39 0439 788250
+39 0439 787472
info@franzoia.it

PAGINE

  • Home
  • Azienda
  • Metodo
  • Lavorazioni
  • Contatti

SERVIZI

  • Coniatura
  • Fresatura da lastra
  • Taglio e incisione laser
  • Fustelle e stampi per termoformatura
  • Rifinitura

© 2018 D.F. S.r.l All rights reserved - REA BL-75376 - C.F. e P.IVA 00846540250 - C.S. € 10.400,00 i.v. - Privacy

TORNA SU